Tempo d'attesa - Proiezione speciale a Bologna

Tempo d’attesa

TEMPO D’ATTESA – Un film sulla nascita, il diventare genitori e la forza della comunità, presentato a Bologna al cinema Popup Arlecchino in collaborazione con IL MELOGRANO – Centro Informazione Maternità e Nascita.

Girato nel Bosco di Capodimonte a Napoli, il film di Claudia Brignone segue il cammino di donne che si incontrano in cerchio, accompagnate dall’ostetrica Teresa De Pascale. Il film segue queste donne non solo nei loro momenti collettivi, ma anche nella loro intimità: durante le visite e i parti, nei primi attimi in cui la nascita ridefinisce la loro identità.
Attraverso frammenti di vite, il film intreccia una riflessione profonda sul diventare madre e sul bisogno sempre più urgente di fare comunità.

Un’opera delicata, potente, premiata al Torino Film Festival con il Premio speciale della giuria.

BAMBINE E BAMBINI, BENE COMUNE

Conciliare le nuove domande con i servizi tradizionali.

Auditorium Santa Caterina – Piazzetta Mario Botter 1 – Treviso
Venerdì 14 Febbraio 2025 – ore 9.30

Ingresso libero su prenotazione

Informazioni: eventi@i1000giornidelmelograno.org

SCARICA QUI IL PROGRAMMA

Incontri in gravidanza - Il Melograno Montello

Incontri in gravidanza – Il Melograno Montello

Incontri dedicati al pre nascita.

Villa Eros – Nervesa della battaglia
Ore 20.00 – 22.00

 

Una casa, una città, un mondo a misura di bambino e bambina

Una casa, una città, un mondo a misura di bambino e bambina

19 NOVEMBRE 2024 | SALA ARAZZI | PALAZZO BARBIERI – VERONA
15:00 – 18:00: Convegno

  • Saluti istituzionali – Damiano Tommasi, Sindaco di Verona
  • Saluti e introduzione al convegno – Elisa La Paglia, Assessora alle politiche educative, salute e servizi di prossimità, Comune di Verona
  • I diritti dei piccoli non sono piccoli diritti: per una cultura dei diritti dell’infanzia – Tiziana Valpiana, Fondatrice e Presidente Onoraria de Il Melograno e di CINI Italia
  • I bambini di Verona non sono (solo) numeri – Elena Zenga, Responsabile ufficio statistica del Comune di Verona
  • Città e comunità a misura dei bambini e delle bambine in Italia, in India e nel mondo – Eliana Riggio, Presidente di CINI Italia e consulente UNICEF
  • Le reti comunitarie di protezione dell’infanzia in India – Samir Chaudhuri, Segretario e Fondatore di Child in Need Institute (CINI)
  • Il diritto al gioco e alla partecipazione dei bambini e delle bambine negli spazi verdi e nella città – Angelika Stuefer, Direttrice VKE — Associazione Campi Gioco e Ricreazione
  • “Ciascuno cresce solo se sognato”: per una Verona a misura di bambino e di bambina, la parola ai genitori – Maria De Guidi, Presidente de Il Melograno – Verona, e Monica Locatelli, Direttrice CINI Italia
  • Ascoltare, Proteggere, Sostenere: gli impegni per i Diritti dei più Piccoli e delle loro famiglie – Elisa La Paglia, Assessora alle politiche educative, salute e servizi di prossimità, Comune di Verona
  • Dibattito, interventi dal pubblico

Modera: Valeria Benatti, giornalista e scrittrice

18:00 – 19:00: Momento conviviale

Evento gratuito ad ingresso libero organizzato da:
Comune di Verona – www.comune.verona.it
Il Melograno – Verona – www.melogranovr.orginfo@melogranovr.org
CINI Italia – www.ciniitalia.orginfo@ciniitalia.org

La nutrizione nei primi mille giorni

Webinar gratuito
Venerdì 4 ottobre 2024
17:00-19:00
E’ prevista iscrizione al seguente link:
https://forms.gle/GLTLjQVbFXna2E8N7

IL LINK PER LA PARTECIPAZIONE AL WEBINAR SARA’ INVIATO DOPO L’ISCRIZIONE

L’intervento è all’interno del Progetto “MILLE GIORNI DI NOI – interventi di supporto alla genitorialità”
Ambito Territoriale Sociale VEN16
DRG 115/2024 – PR VVENETO FSE+ 2021-2027

 

Successo per la presentazione libro di “Genitori alla pari” presso la Nuova Libreria Cappelli

Il 3 settembre 2024 si è svolta la presentazione del libro “Genitori alla pari. Tempo, lavoro, libertà” di Alessandra Minello e Tommaso Nannicini presso la Nuova Libreria Cappelli. L’incontro è stato moderato da Luca Nozza, pedagogista e formatore del Melograno. Il libro descrive lo squilibrio del lavoro di cura tra uomini e donne oggi in Italia e sottolinea l’importanza di raggiungere una genitorialità paritaria.
La manifestazione ha dato ampio spazio di discussione su misure politiche per una distribuzione più paritaria del lavoro di cura nelle famiglie. Misure fondamentali anche per l’Alto Adige. Erano presenti l’autrice Alessandra Minello e rappresentanti dell’Alleanza per la Famiglia e del Melograno. La presentazione del libro ha suscitato grande interesse e ha stimolato la discussione tra i partecipanti.

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA

Festeggiamo i nostri 10 anni con voi – Il Melograno del Montello

Quest’anno la sede de Il Melograno del Montello – festeggia il suo decimo anniversario!

Tutte le operatrici, i volontari e le volontarie che vi collaborano vi invitano ad un ciclo di incontri che si svolgeranno nel corso del 2024 per festeggiare questo importante traguardo.

Idealmente sono incontri destinati a tutti i soci e le socie che in questi anni ci hanno accompagnato, ma anche a tutte le persone che ci sono state vicine e ci hanno sostenuto in questo percorso associativo e, per molte di noi, di vita e a tutti coloro i quali sono interessati ad approfondire le tematiche di volta in volta affrontate.

Vi aspettiamo!

Scarica qui il programma con i prossimi incontri.

Dare alla luce

– *Dare alla luce* è un documentario attraverso il quale alcune donne comuni ci fanno dono della loro stra-ordinaria esperienza di parto.

– Tutte loro hanno scelto di ascoltare e avere fiducia nel loro corpo e partorire in un luogo intimo e protetto da qualsiasi disturbo.

– A custodire questo spazio mentre il loro corpo si apre alla vita a volte c’è la presenza velata di una donna o del loro compagno, entrambe capaci di non fare. Nessuno parla con loro, nessuno le tocca, nessuno le guarda, nessuno risveglia la loro neocorteccia e così, in un sacro silenzio interrotto solo dalle urla potenti di queste donne mammifere la fisiologia del parto si compie, con intensità ma anche con semplicità.

Qui il link al trailer:
https://youtu.be/8mt_-IuOTqE?feature=shared

Alla scoperta della genitorialità transgender

Alla scoperta della genitorialità transgender

“L’invisibilizzazione è stata sicuramente una grande arma contro le persone trans* e la loro genitorialità e il loro possibile desiderio di diventare genitori, perché questa invisibilizzazione nasce da un vero e proprio ostracismo e reazioni di disgusto nei confronti dei genitori trans*.
Infatti nonostante una mole di evidenze che ci dicono il contrario è ancora molto diffuso il preconcetto secondo cui il transgenderismo non sia conciliabile con la genitorialità ed il nostro paese è, rispetto ad altri, culturalmente e giuridicamente più indietro rispetto a questo tema.
Nella seconda indagine LGBTI dell’Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali (FRA- Fundamental rights agency) nel 2019, dalle 19.445 risposte raccolte tra le persone trans*, è emerso che il 19% era genitore di almeno un bambino.
Ma già molto prima, nel 1998, lo psichiatra Domenico Di Ceglie attestava che nelle cliniche inglesi specializzate nei percorsi di affermazione di genere, un terzo dei richiedenti avesse figl3.
Come scriveva Lorenzo Petri nel 2013, in quella che forse è stata la prima ricerca italiana sulla genitorialità delle persone trans* nel nostro paese, per lungo tempo i clinici hanno pensato che il transgenderismo fosse una condizione incompatibile con l’essere genitori e ritenevano impensabile che una persona trans* potesse avere un progetto di genitorialità. Se una persona era diventata genitore prima del percorso di affermazione di genere, consigliavano alla persona di allontanarsi dai figl3 e di ricostruirsi una vita altrove”. Egon Botteghi
Mio figlio è femminista

Mio figlio è femminista

“Se vi state chiedendo, essendo padre, madre o comunque punto di riferimento adulto di un bimbo o un ragazzo, se sia possibile trasferire le idee del femminismo in un giovane d’oggi, la mia risposta è decisamente sì.” Lo scrive Monica Lanfranco, che giovedì 28 marzo alle 17 dialogherà con Tiziana Valpiana a Verona nella nuova sede presso Zenobia, in via Spagna 12b.
Monica Lanfranco, femminista, giornalista, ha avuto due figli maschi, si occupa da decenni di sessismo e formazione ed è convinta che educare fin da piccoli i bambini al rispetto dell’altra, persino a non aver timore di dirsi femminista, sia una straordinaria occasione per cambiare il mondo e dare una spallata alla cultura misogina.